Spazio alle Idee
31 agosto 2022
Di Carlo Corbinelli
Non sarà il nadir della Repubblica, che dal 1946 in avanti ha certamente vissuto momenti fortemente drammatici: basta soltanto ricordare i ripetuti ed efferati attacchi eversivi del terrorismo e della criminalità organizzata. Ma l’odierno frangente elettorale fa risaltare la scadente qualità della politica, che pare scesa nella Fossa delle Marianne; con un pregiudizio, potenzialmente esiziale per la solidità della compagine sociale, sia in termini di rappresentatività del corpo elettoriale sia quanto all’attitudine rispetto alla complessità con cui è ineludibile misurarsi. Per avvalorare l’affermazione basta considerare solo pochi aspetti della crisi che affligge il sistema politico…
La crisi di partecipazione e di confronto sulle tematiche di maggior profilo, spesso lamentata da Francesco Bosi, si avverte oggi non tanto nell’assenza di interventi ma, soprattutto, per il livello invero modesto del dibattito che si realizza nell’odierno scenario dei media e dei social ove le idee, sempre che tali siano, sono declamate e urlate più che ragionate in virtù di una competenza e di una preparazione comunque possedute.
Vorremmo contribuire a superare questa carenza a partire dall’uso di questo spazio, reso disponibile per coloro che ritengano di interloquire su alcuni degli argomenti che, oltre a mantenere piena attualità, costituirono palestra di impegno politico e istituzionale di Francesco Bosi che, indicativamente, possono essere:
- la politica delle alleanze, la difesa comune europea e le forze armate;
- l’impegno in politica e la formazione dei quadri amministrativi;
- le problematiche del mondo giovanile;
- la sanità;
- lo sport.
“Spazio alle idee” ospita pertanto su dette tematiche, come su altre ritenute di attualità, articoli e commenti redatti sia da appartenenti all’Associazione sia da esperti, ricercatori o persone comunque impegnate nelle medesime aree di competenza.
Gli elaborati:
- devono essere caratterizzati da agilità e sintesi, tanto da non superare le 3500/4000 battute in formato word;
- possono essere inviati alla mail info@associazionefrancescobosi.it;
- esprimono solo il pensiero e il punto di vista dell’autore, alla cui sola responsabilità sono riconducibili.
Il titolare di questo sito web si riserva escludere dalla pubblicazione qualsiasi elaborato che non sia espressione di correttezza formale o che sia estraneo ai valori e ai principi che ispirano l’Associazione, secondo quanto indicato dallo Statuto e dal manifesto fondativo della medesima.
© 2022 – Associazione Francesco Bosi – Viale Donato Giannotti, 24 – 50126 Firenze – C.F.: 94313630488 – P.IVA: 07192130487